
Il Sito dei Cavalli,delle Amazzoni e dei Cavalieri
I CAPITOLO PRIMI MOMENTI CAVALLO E UOMO
25.11.2020 16:12LA FONTE DI QUESTI ARTICOLI E' L'ENCICLOPEDIA TRECANI
Partiamo dall'inizio nel 1400/1500 a.c. furono scritte poce piccole ma efficaci regole ancora oggi valide su 4 tavaolette di argilla.
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia centrale (a circa 150 km a est di Ankara), quella che poi risulterà essere Khattushash, la capitale dell'impero ittita, estesa all'epoca del suo massimo splendore su una superficie di 120 ettari. All'interno del vasto e fortificato centro urbano sorgeva la cittadella che ospitava il palazzo imperiale, gli edifici pubblici, i magazzini e gli archivi-biblioteche in cui erano conservati migliaia di documenti statali incisi su tavolette d'argilla in caratteri cuneiformi.
Fu qui che, durante la campagna di scavi eseguita tra il 1906 e il 1912 dalla Società orientalista tedesca sotto la guida dell'assiriologo Hugo Winckler, vennero trovate, tra la moltitudine di reperti, quattro tavolette d'argilla, poi datate attorno al 1500-1440 a.C., con 946 righe incise sulle due facce: esse contenevano un insieme di regole sull'allenamento dei cavalli. L'opera fu redatta per il re Suppiluliumas I il Grande da un certo Kikkuli, appartenente al popolo dei mitanni prima assoggettato e poi assorbito dagli ittiti. Questo documento, cui è stato attribuito dai ricercatori il titolo di L'arte di governare e allenare i cavalli, costituisce la prima testimonianza scritta sinora rintracciata sull'allenamento dei cavalli; esso sembra significare che esistesse una tradizione di allevamento equestre ancora prima delle testimonianze riferite all'attività degli ittiti con i cavalli nell'area del Mediterraneo. Le quattro tavolette costituiscono un vero e proprio 'manuale' con un programma basato su un ciclo di 180 giornate, con regole precise seppure riferite esclusivamente alla preparazione di cavalli da aggiogare ai carri da guerra.
Le prime testimonianze di cavalli montati ci giungono attraverso le descrizioni mitiche dell'esercito delle amazzoni e dei reparti montati del re etiope Memnone. I greci per secoli non conobbero l'equitazione.
Tag:
—————