Il Sito dei Cavalli,delle Amazzoni e dei Cavalieri


III CAPITLO I PRIMI TRATTATI

07.12.2020 16:02

Il primo autore che ha lasciato importanti testimonianze sull'equitazione nel periodo classico è il greco Senofonte. Insieme al testo completo di Senofonte Perì ippikès ci sono giunti anche stralci dell'opera di Simone di Atene, professionista e preparatore di puledri. Molti dei principi espressi in quegli scritti sono tuttora validi, come la posizione in sella che raccomanda le gambe senza angolazioni di sorta, tese in avanti, simile alla posizione della moderna equitazione western. Senofonte considerava i percorsi a ostacoli in terreno vario come una fase importante dell'allenamento del guerriero. Quest'ultimo doveva, infatti, saltare tutti gli ostacoli naturali che trovava sulla sua strada come muri di pietra, dislivelli ecc. Senofonte ha anche lasciato importanti consigli riferiti alla psicologia equina, raccomandando sempre di privilegiare la calma e la pazienza nell'approccio con l'animale.
La storia dell'equitazione e, più in generale, il rapporto dell'uomo con il cavallo hanno riguardato nei secoli un'ampia sfera di applicazione, ma, quanto all'addestramento e all'allenamento specifico dell'animale montato, l'attenzione, per circa duemila anni, è stata quasi esclusivamente circoscritta alle campagne militari e alle battaglie.

—————

Indietro