Il Sito dei Cavalli,delle Amazzoni e dei Cavalieri


II CAPITOLO "IL CAVALLO MONTATO"

28.11.2020 18:16

       INIZIO DEL CAVALLO MONTATO 

 Il cavallo divenne animale domabile solo quando, non si sa se per caso fortuito o per ragionamento e ricerca, fu scoperto che poteva essere dominato utilizzando un elemento di metallo (morso) introdotto nella bocca, più precisamente nelle parti comprese tra la mascella superiore e quella inferiore libere dai denti (barre). I numerosi morsi estratti durante gli scavi archeologici non differiscono molto da quelli utilizzati nell'era moderna. Grazie, dunque, all'utilizzo del morso si poté domare il cavallo e la mano dell'uomo poté determinarne velocità e direzione.
Occorsero secoli e secoli per fornire il cavallo degli altri mezzi ausiliari necessari per la pratica dell'equitazione: ferratura, sella e staffe. L'antenata della sella moderna era una coperta ornamentale alla quale gli assiri nell'8°-7° secolo a.C. attaccarono una sorta di staffa. Ne forniscono testimonianza gli altorilievi assiri trovati a Nimrud (Iraq), che consentono di verificare anche la posizione del cavaliere in sella. Il cavallo porta una gualdrappa ampia e spessa sormontata da una pelle di leopardo disposta per ammorbidire la seduta del cavaliere. Al collo del cavallo si individua un collare, utile elemento per mantenere il cavaliere in equilibrio. La gualdrappa è assicurata sul cavallo da un pettorale, e le redini, piuttosto corte, sono tenute basse all'altezza della mano del cavaliere da un contrappeso. Il cavallo sembra poter procedere soltanto in linea retta e il cavaliere avere totale autonomia di movimenti per manovrare arco e frecce. Il cavaliere ha la coscia nuda ma le gambe fasciate da protezioni in cuoio sopra il ginocchio e lungo lo stinco.
Furono probabilmente gli hyksos, popolazione di pastori nomadi semiti, a introdurre il cavallo in Egitto intorno al 17° secolo a.C. Come confermano le raffigurazioni, il cavallo utilizzato era di origine mongola.
Alcuni libri sacri lasciano pensare che i cinesi montassero già nel 21° secolo a.C. Gli imperatori cinesi iniziarono a mettere in sella l'esercito con Kao Ti (Gaodi), fondatore della dinastia Han, intorno al 200 a.C., dopo che furono registrate ingenti perdite nell'esercito ippotrainato a opera dei cavalieri nomadi provenienti dalle steppe del Nord. I cinesi avevano ripreso dalle popolazioni nomadi che vivevano nelle steppe dell'Asia centrale l'impiego della sella e della staffa, introdotta in India nel 1° secolo a.C. come anello per alluce.

—————

Indietro